

Ginnastica Ipopressiva
La ginnastica ipopressiva è una pratica rivoluzionaria nel campo del fitness e della salute che mira a migliorare la postura, rafforzare il core e alleviare problemi legati alla schiena e al pavimento pelvico.
Spesso utilizzata come parte di un programma di riabilitazione per i disturbi del pavimento pelvico, come l'incontinenza urinaria o il prolasso degli organi pelvici e la diastasi.

​Cos'è la Ginnastica Ipopressiva?
​
La ginnastica ipopressiva è una serie di esercizi posturali e respiratori che riducono la pressione interna addominale, migliorando il tono muscolare e la funzione del pavimento pelvico. È particolarmente utile per prevenire e trattare problemi come l'incontinenza, i prolassi, diastasi, il mal di schiena e di migliorare la funzione respiratoria e digestiva.
​
Questo metodo innovativo è stato sviluppato negli anni '80 dal Dr. Marcel Caufriez, un fisioterapista specializzato in rieducazione pelvica.
​
Il Dr. Caufriez ha osservato che molti esercizi tradizionali per il rafforzamento del core non erano adatti per tutte le persone, specialmente per quelle con problemi di incontinenza o prolassi. Ha quindi creato un sistema di esercizi che non solo evitano di aumentare la pressione addominale, ma che aiutano anche a ridurla, migliorando così la salute generale del pavimento pelvico e della postura.
​​
​
I benefici del metodo
Nelle mie classi la pratica viene svolta come esercizio, e non con fine riabilitativo, pertanto l'obiettivo è:
​
-
migliorare la postura
-
ridurre il giro vita
-
rafforzare il core
-
tonificare l'addome
-
migliorare la circolazione sanguigna
-
mantenere il pavimento pelvico in salute
-
ridurre la diastasi, l'incontinenza urinaria.
​
​

Chi può praticarla?​
La ginnastica ipopressiva è una pratica versatile e adatta a una vasta gamma di persone. Ecco una panoramica dei principali gruppi che possono beneficiare di questo metodo:
​
Donne in post-parto
La ginnastica ipopressiva è particolarmente indicata per le donne che hanno appena partorito. Aiuta a recuperare il tono del pavimento pelvico, ridurre la diastasi addominale e migliorare la postura, prevenendo problemi comuni come l'incontinenza urinaria e i prolassi.
Persone con problemi di incontinenza
Indipendentemente dall'età, chi soffre di incontinenza urinaria può trarre grande beneficio dagli esercizi ipopressivi. Questi esercizi aiutano a rafforzare il pavimento pelvico e a ridurre i sintomi dell'incontinenza.
Chiunque desideri migliorare la postura
La ginnastica ipopressiva è ideale per chiunque voglia migliorare la propria postura. Le tecniche posturali e respiratorie aiutano ad allineare correttamente il corpo, riducendo il mal di schiena e migliorando l'equilibrio e la stabilità.
Sportivi e Atleti
Gli sportivi possono utilizzare la ginnastica ipopressiva come complemento al loro allenamento tradizionale. Gli esercizi migliorano la stabilità del core, la capacità respiratoria e la performance atletica, riducendo il rischio di infortuni.
​

Il Metodo MIM
​
La ginnastica ipopressiva MIM (metodo ipopressivo multidisciplinare) è un metodo di allenamento che include la rieducazione respiratoria e posturale a cui sono stati abbinati esercizi neurodinamici e di rilascio miofasciale.
​
In Italia è uno dei metodi più praticati negli studi grazie a Ipopressivi Italia, maggiore autorità nel settore
Il MIM è alla base di tutte le varianti degli allenamenti ipopressivi. Il metodo è uguale per tutti i professionisti della salute e di attività fisica.
​
Il MIM è un metodo di allenamento olistico che include la rieducazione respiratoria e posturale a cui sono stati abbinati esercizi neurodinamici e di rilascio miofasciale, insieme alle tecniche più innovative di neuroeducazione, per permettere l’integrazione delle informazioni apprese e migliorare i risultati per il corpo e la mente.
​
Il percorso
​
Il percorso si articola in 3 livelli, è articolato in 6 settimane ciascuno con 2 incontri settimanali. Prima del percorso viene effettuata una breve sessione individuale in cui si fanno delle valutazioni ( posturali/ respiratorie etc), vengono effettuate anche delle foto e dei test. Questa valutazione viene ripetuta al termine delle 6 settimane come ulteriore check dei risultati raggiunti.
​
OPEN DAY TEORICO PRATICO : 2 SETTEMBRE ORE 18:30
